TricoPigmentazione Viterbo

Tricopigmentazione Viterbo

TricoPigmentazione Viterbo: La tricopigmentazione è un tatuaggio di nuova generazione che viene eseguito con la tecnica della dermopigmentazione.

Il trattamento consente di disegnare dei piccoli capelli nel cuoio capelluto e di ottenere un risultato naturale.

Non è una tecnica invasiva e assicura una chioma folta sia dove ci sono aree diradate che calve. Il tatuaggio permette di nascondere anche i segni e le cicatrici lasciati dal trapianto capelli.

Ad oggi le persone che hanno perso i capelli a causa della calvizie sono tantissime, ma la causa più diffusa è l’alopecia, una patologia per la quale non esistono cure definitive. Per fortuna grazie alla tricopigmentazione è possibile ricreare i capelli e garantisce un effetto estetico notevole.

Anche se non cura la malattia il trattamento permette comunque di riempire il cuoio capelluto di capelli minuscoli e di avere un risultato finale rasato. L’effetto camouflage fa apparire la cute coperta di tanti capelli che sembrano naturali.

Corso tricopigmentazione Viterbo

I corsi di tricopigmentazione a Viterbo sono corsi di alto livello, in grado di assicurare ai partecipanti una formazione precisa e completa nel settore. I corsisti possono apprendere questa tecnica nella maniera corretta e ripristinare i capelli dove sono diradati o assenti a causa di problematiche come calvizie o alopecia. La tecnica prevede l’inserimento di pigmento di colore nello strato superficiale del cuoio capelluto e non in profondità, allo scopo di migliorare così l’aspetto estetico dell’area interessata.

Indicato sia per gli uomini che alle donne, il trattamento assicura risultati certi e immediati ed è una alternativa valida al trapianto capelli, non dolorosa e non invasiva. Non occorre sottoporsi ad alcuna preparazione e non necessita di convalescenza, infatti il paziente può tornare a svolgere liberamente qualsiasi attività subito dopo il trattamento. I partecipanti durante il corso imparano tutti i segreti della tecnica per intervenire sul cuoio capelluto del paziente in maniera mirata e risolvere le varie problematiche.

Il corso tricopigmentazione costo varia in base al livello di scelto, che può essere di base o avanzato. Il corso base è riservato a coloro che per la prima volta si approcciano alla tricopigmentazione, mentre quello avanzato è rivolto a coloro che hanno già esercitato nel settore.

Tricopigmentazione Viterbo

Il centro di tricopigmentazione è attivo nella città di  Viterbo nella città di Frosinone  e nella città di Roma. Il centro si avvale di specialisti del settore che eseguono un accurato lavoro di precisione, grazie al quale il paziente può riconquistare una immagine migliore di sé e mostrarsi finalmente senza imbarazzo o disagi.

Gli esperti sono abilissimi nell’utilizzare l’attrezzo studiato apposta per eseguire il tatuaggio. Si tratta di uno strumento munito di aghi minuscoli imbevuti di un pigmento speciale, differente da quello utilizzato per il tatuaggio tradizionale.

Il pigmento usato nella tecnica della tricopigmentazione è naturale e ipoallergenico, quindi non nuoce alla salute dell’organismo e non altera alcun organo del soggetto. E’ anche bioriassorbibile, cioè viene assorbito col passare del tempo dall’organismo e quindi non rimane per sempre. Il pigmento tende a sbiadire e può essere riaffermato sottoponendosi ad un ritocco periodico.

I capelli vengono creati ad uno ad uno e la zona da trattare viene riempita a seconda delle necessità e tenendo conto delle richieste specifiche del paziente. L’effetto finale rasato è straordinario e naturale.

Viterbo

Viterbo è una città della regione Lazio ed è un antico centro urbano di origine medievale di grande interesse artistico e storico. Tra le cose più importanti da vedere ci sono il Palazzo Comunale, costruito nel XV secolo per volere di Papa Sisto IV della Rovere, il Palazzo del Podestà, edificio duecentesco di grande fascino, e il Palazzo Farnese, che nelle sue sale affrescate ha ospitato personaggi storici importanti.

Di notevole bellezza sono anche gli edifici religiosi, come il Duomo di san Lorenzo, risalente al XII secolo e in stile romanico. La cattedrale conserva al suo interno preziose opere d’arte dei maggiori artisti dei secoli XV-XVIII.

Da visitare anche il Palazzo dei Papi, uno splendido edificio in stile gotico eretto nel XIII secolo, e la Loggia dei Papi, aggiunta nel XV secolo al Palazzo dei Papi, che si distingue per le sette arcate sorrette da colonnine sottili. Tappa d’obbligo è anche il del Museo Civico, ospitato locali dell’ex convento di Santa Maria della Verità, che conserva svariate testimonianze del passato di Viterbo.

Contatti

Contatti