
Alopecia da stress
L’alopecia da stress è un disturbo di cui soffrono molte donne ma anche tanti uomini. A differenza dell’alopecia areata in cui la perdita di capelli avviene per chiazze, l’alopecia da stress si manifesta nelle donne con il diradamento dei capelli soprattutto nella zona centrale che collega l’attaccatura frontale ai lati della testa, mentre negli uomini si accentua la stempiatura che aumenta nel tempo.
Il processo di diradamento dei capelli e il progredire della stempiatura variano da soggetto a soggetto. Il fenomeno diventa preoccupante quando si manifesta con largo anticipo rispetto a quando colpisce in media altri individui, oppure quando progredisce molto rapidamente.
Vi sono infatti dei casi in cui il passo dalla stempiatura leggera alla calvizie è breve, e questo dipende da vari fattori che hanno generato l’alopecia da stress. Per questo quando ci sono le prime avvisaglie di perdita dei capelli non bisogna sottovalutare il fenomeno e cercare di capire cosa sta succedendo.

La caduta fisiologica dei capelli è una cosa del tutto normale, ma si tratta di eventi sporadici e stagionali, e comunque con un trattamento mirato si risolve il problema.
Ben diversa è la caduta dei capelli dovuta all’alopecia da stress le cui cause affondano le radici in modo particolare nella psiche. Infatti, è nota anche come alopecia psicogena e questo termine sottolinea come la psiche svolga un ruolo determinante in questa malattia.
Alopecia da stress
Le ragioni per cui si manifesta l’alopecia da stress ad oggi non sono completamente chiare, tuttavia è possibile grazie a studi approfonditi svolti al riguardo determinare alcune cause ben precise.
Tra le principali cause dell’alopecia da stress vi sono lo stress fisico causato da interventi chirurgici, malattie, anemie, sbalzi di peso, menopausa, uso di contraccettivi, problemi ormonali in gravidanza, stress emotivo causato dalla perdita di una persona cara o da tensioni derivanti dalla vita quotidiana.
Lo stress pare sia proprio la causa primaria dell’insorgere della malattia. Infatti, l’alopecia psicogena sembra si manifesti quando si verificano condizioni particolari di stress dell’organismo che genera un rilascio ormonale da parte di ipofisi e ipotalamo.
E’ comunque doveroso sottolineare che in questo caso non si tratta di androgeni o diidrotestosterone, che sono invece coinvolti nell’alopecia androgenetica.
L’eccesso di ormoni stravolge l’attività delle cellule che hanno il compito di produrre la cheratina e rendere anche iperattive le ghiandole sebacee, generando così una alterazione nel normale processo della crescita dei capelli.
Come Curare l’alopecia da stress
La diagnosi di alopecia da stress è semplice da fare in quanto presenta delle diversità con le altre tipologie. Infatti, presenta delle chiazze non molto estese e vistose e in genere non cadono i capelli situati sull’attaccatura frontale.
Tra le cure da seguire vi sono i trattamenti laser che stimolano l’attività follicolare e favoriscono il passaggio delle sostanze nutritive dai bulbi piliferi ai capelli rendendoli più forti e impedendone la caduta. Prima di eseguire il trattamento è necessario analizzare accuratamente il capello.
Al trattamento scelto va comunque affiancato uno stile di vita sano ed equilibrato, libero da stress e tensioni, che sono le cause compromettenti dello stato di salute psico-fisico. Ridurre quindi le fonti che causano gli stati di agitazione è fondamentale per affrontare al meglio il trattamento e favorire la ricrescita dei capelli.
Alopecia da Stress ricrescono i capelli?
Per fortuna i capelli caduti a causa dell’alopecia da stress ricrescono, in quanto i follicoli non vengono danneggiati in modo permanente, anche se la prima cosa da fare dovrebbe essere quella di superare la causa che l’ha scatenata.
Per guarire da questa patologia è dunque necessario fare un percorso per individuare le cause del malessere. Lo stress può derivare da problemi riguardanti la sfera affettiva, il lavoro, i rapporti interpersonali. E’ fondamentale capire qual è la causa originaria del malessere e cercare di risolvere il conflitto interiore, oppure allontanare la causa che ha portato lo stress.
Una volta intrapreso il cammino della guarigione si verifica anche la ricomparsa dei capelli e questo dimostra che la causa che ne ha determinato la caduta è stata eliminata.
Rimedi alopecia da stress
Vi sono diversi rimedi naturali da affiancare ai trattamenti laser tra cui:
- Maschere o impacchi a base di aloe vera, efficace contro la forfora
- Oli a base di semi di lino per stimolare e rigenerare il capello
- Shampoo a base di oli essenziali per rinforzare e irrobustire il capello
- Impacchi di equiseto per rigenerare il capello grazie alle sostanze contenute
- Integratori naturali tra cui la krestina che agevolano la crescita del capello
- Assumere vitamine e seguire un’alimentazione sana ed equilibrata, in modo da favorire l’organismo ad integrare le sostanze che gli permetteranno di recuperare le energie perdute.
Tra gli altri rimedi naturali efficaci per favorire la ricrescita del capello in presenza di alopecia da stress vi è quello di dormire a sufficienza, condizione indispensabile per far sentire l’organismo ben riposato. Dormire circa 8 ore a notte è indispensabile per allontanare lo stress.
Tra gli altri rimedi naturali efficaci per favorire la ricrescita del capello in presenza di alopecia da stress vi è quello di dormire a sufficienza, condizione indispensabile per far sentire l’organismo ben riposato. Dormire circa 8 ore a notte è indispensabile per allontanare lo stress.
- articolo correlato: Trapianto Capelli
- articolo correlato: Tricopigmentazione

[no_toc]