TricoPigmentazione Reggio Calabria
TricoPigmentazione Reggio Calabria

Tricopigmentazione Reggio Calabria

Tricopigmentazione Reggio Calabria. Tecnica estetica di nuova generazione che mira a restituire i capelli a chi ha sofferto di calvizie o di gravi patologie come l’alopecia. Il trattamento consente di tatuare nel cuoio capelluto tanti capelli quanti ne servono per riempierlo quindi rinfoltire le aree diradate o glabre.

Il trattamento è anche la soluzione ideale per occultare definitivamente segni antiestetici e cicatrici dovuti ad interventi piuttosto invasivi come il trapianto capelli. Rivoluzionario e destinato ad espandersi sempre più il trattamento non ha controindicazioni particolari e permette di ottenere un aspetto migliore senza alcun dolore e in tempi rapidi.

A differenza del tatuaggio tradizionale, la tricopigmentazione viene eseguita introducendo il pigmento colorato sulla parte superficiale della cute. Il pigmento non arriva quindi in profondità, inoltre è naturale e bioriassorbibile. Questo dettaglio implica che il pigmento non è permanente e svanisce con il passare del tempo.

Per mantenerlo a lungo ed avere sempre l’effetto impeccabile della chioma bisogna sottoporsi periodicamente ad un richiamo, necessario per ravvivare i pigmenti e ridare tono alla capigliatura.

Corso tricopigmentazione Reggio Calabria

I corsi di tricopigmentazione a Reggio Calabria permettono di diventare professionisti esperti in questo settore in cui gli specialisti sono molto richiesti. Indicati per coloro che vogliono entrare a far parte del mondo del trucco semipermanente o per coloro che lavorano nel settore, i corsi garantiscono una formazione perfetta nella tecnica della tricopigmentazione. I corsisti hanno dunque l’opportunità di apprendere tutte le conoscenze e competenze indispensabili per ridisegnare i capelli sul cuoio capelluto del paziente e risolvere la perdita capelli dovuta a calvizie, a patologie come alopecia, o a fattori genetici.

Il trattamento è indicato anche per camuffare cicatrici e inestetismi derivanti da infortuni o traumi. I corsi sono altamente professionali e si avvalgono di docenti esperti e specializzati, che sanno come insegnare agli allievi la tecnica corretta. L’uso di materiali certificati e di elevata qualità permette ai corsisti di eseguire i trattamenti nel modo migliore possibile e ottenere quindi risultati molto soddisfacenti.

I pigmenti per eseguire il trattamento sono naturali e riassorbibili, tendono a scomparire dopo qualche tempo, ma possono essere ripristinati con un ritocco. Gli allievi durante il corso apprendono tutte le nozioni per creare il disegno più adatto da eseguire sul cliente, per scegliere il colore corretto dei pigmenti e come manipolare lo strumento per depositare i pigmenti.

Tricopigmentazione Reggio Calabria

Il centro di tricopigmentazione è attivo a Reggio Calabria e a Crotone. Nella struttura collaborano professionisti adeguatamente formati e con esperienza pregressa nel settore della tricopigmentazione, in grado di lavorare assicurando ai pazienti i risultati migliori.

L’esperienza nell’utilizzo del dispositivo utilizzato per infoltire i capelli con questa tecnica è infatti essenziale ed è alla base della riuscita del trattamento.

Inoltre, la disponibilità di attrezzature all’avanguardia permette di svolgere ogni fase senza alcun rischio.

Con la tricopigmentazione ogni soggetto può avere nuovamente una capigliatura in grado di soddisfare le proprie esigenze, eliminando così ogni disagio causato dalla perdita dei capelli.

Lo strumento per inoculare il pigmento nella cute è dotato di numerosi microaghi che vanno a riprodurre i capelli uno per uno, consentendo di effettuare un infoltimento personalizzato.

Il pigmento utilizzato nella tecnica è biologico, non causa danni all’organismo ed è bioriassorbibile, il che vuol dire che tende a cancellarsi col passare del tempo.

Reggio Calabria

Reggio Calabria è il capoluogo della Regione Calabria. La città nasce nel VIII secolo a.C. Si sviluppa sulla costa orientale dello Stretto di Messina, dal quale si gode una magnifica vista della Sicilia, dell’Etna e delle Eolie.

Reggio è famosa anche perché custodisce i famosi Bronzi di Riace, due statue greche di bronzo ritrovate sul fondo del mar Jonio nel 1972, risalenti al V secolo a.C.

La città vanta edifici di notevole bellezza come il Duomo di Reggio, situato in Piazza Duomo, una basilica a tre navate in cui si mescolano stili neoromanici e neogotici.

Un altro simbolo della città è il Castello Aragonese, nel corso dei secoli rimaneggiato dai Normanni, dai Bizantini. Ferdinando d’Aragona fece aggiungere due torri merlate e il fossato.

Dal 1956 ospita l’Osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica ed è sede di mostre ed esposizioni.

Tra gli edifici civili importante è il Teatro Comunale Francesco Cilea, il più grande della Calabria, che dal 2008 ospita anche la Nuova Pinacoteca Civica.

 

Contatti

Contatti