TricoPigmentazione Modena
TricoPigmentazione Modena

Tricopigmentazione Modena

TricoPigmentazione Modena. La tricopigmentazione è un tatuaggio particolare che con il metodo della dermopigmentazione consente di tatuare dei piccoli capelli nella cute della testa ottenendo un effetto rasato.

Si tratta di un trattamento estetico non invasivo, che oltre a garantire una chioma nelle zone diradate della testa nasconde anche i segni lasciati dalle cicatrici del trapianto capelli.

A ricorrere all’intervento sono tantissime persone che hanno perduto i capelli spesso a causa dell’alopecia, una patologia scatenata da una serie di fattori che hanno a che fare prevalentemente con lo stress.

Il trattamento di tricopigmentazione garantisce un effetto camouflage e il cuoio capelluto appare coperto di tanti capelli che vengono riprodotti ad uno ad uno grazie ad uno specifico strumento munito di microaghi, progettato nei minimi dettagli per garantire la massima qualità del risultato.

I pigmenti sono ipoallergenici, non sono dannosi all’organismo e sono anche bioriassorbibili, quindi tendono a svanire con il passare del tempo. L’effetto ottenuto con il trattamento può essere prolungato ravvivando i colori a periodi regolari.

Corso tricopigmentazione Modena

Il corso di tricopigmentazione attivo a Modena è progettato per fornire ai corsisti tutte le conoscenze necessarie per eseguire interventi di alta qualità. La tecnica è rivolta in maniera specifica a ridisegnare i capelli sul cuoio capelluto di soggetti che li hanno persi a causa di calvizie o di patologie come l’alopecia. Il trattamento permette di avere una chioma dall’aspetto gradevole, in grado di restituire alla persona una nuova immagine di se.

La calvizie spesso provoca disagi psicologici anche gravi e sono in tanti a perdere la fiducia e la stima di se stessi dopo avere perso i capelli. Rivedersi allo specchio con un’immagine diversa è quindi un fattore molto positivo, che infonde  sollievo e soprattutto infonde autostima. L’obiettivo del pigmentista è quello di assecondare le esigenze del cliente e disegnare sul suo cuoio capelluto tanti capelli quanti ne servono per garantire un’immagine soddisfacente.

Il trattamento viene eseguito introducendo pigmenti di colore nel derma, seguendo un disegno che viene tracciato a seconda dello stato del capo e dell’esito che si desidera conseguire. I pigmenti sono biocompatibili e riassorbibili, vengono fagocitati dall’organismo dopo un certo periodo di tempo e quindi svaniscono. Per far durare più a lungo il trattamento è fondamentale sottoporsi ad un ritocco periodico.

Tricopigmentazione Modena

Il centro di tricopigmentazione è attivo nella città di Modena, nella città di Bologna e nella città di  Parma e vi operano professionisti che hanno una consolidata esperienza nel settore. Gli esperti sono preparati adeguatamente per eseguire questo trattamento e sanno quindi come usare lo strumento appositamente studiato per creare i capelli.

Ottenere una chioma folta è possibile grazie alla disponibilità di attrezzature all’avanguardia e pigmenti sicuri che consentono di svolgere la procedura nella più assoluta sicurezza. I pigmenti sono certificati, naturali e bioriassorbili, il che li rende innocui e non nocivi per la salute.

Il tricopigmentista si serve di un attrezzo dotato di microaghi imbevuti di pigmento e lo introduce nella parte superficiale del cuoio capelluto. I capelli vengono riprodotti uno per uno e la zona viene infoltita in base alle necessità del paziente.

I nuovi capelli hanno un effetto rasato e appaiono naturali perché i pigmenti sono della stessa tonalità dei capelli naturali ancora presenti.

Modena

Modena è una città dell’Emilia Romagna situa al centro della regione. La fondazione della città risale al 183 a.C. sul luogo di precedenti insediamenti preistorici. Dopo varie dominazioni, dal 1598 ecco la svolta per la città, Modena divenne infatti capitale dei domini estensi fino al 1859.

Ricca di tesori architettonici e patrimonio UNESCO, vanta un centro storico che racconta i fasti di una città a lungo sotto la tutela dei Signori d’Este. Il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina sono i monumenti più amati, oltre al seicentesco Palazzo Ducale, oggi sede della prestigiosa Accademia Militare.

Splendida è anche la Chiesa di Sant’Agostino, che conserva il “Compianto del Cristo morto” del Begarelli. Da vedere sono anche il Palazzo dei Musei, la Galleria Estense e la Biblioteca Estense, che conserva i preziosi codici miniati dal XIV al XVI secolo.

Infine, altra meraviglia della città è il MEF-Museo Enzo Ferrari, inaugurato nel marzo 2012 e dotato di allestimento multimediale che racconta la storia del grande fondatore della casa di automobili. Da vedere anche il Palazzo Santa Margherita che ospita il Museo della Figurina.

 

Contatti

Contatti