ricopigmentazione L'Aquila
Tricopigmentazione L'Aquila

Tricopigmentazione Aquila

TricoPigmentazione Aquila. La calvizie è un problema di cui soffrono moltissime persone che spesso non riescono a trovare la soluzione per fermarla. Una delle tecniche di nuova generazione più efficaci nel restituire un aspetto migliore è la tricopigmentazione, un trattamento estetico che consente di risolvere tutte le conseguenze derivanti dalla perdita dei capelli.

A causarla molto spesso è l’alopecia, una patologia le cui cause non sono ancora certe ma che è scatenata da una serie di fattori che vanno ad alterare il sistema immunitario. Il trattamento estetico si propone di ridare un’immagine gradevole al soggetto e rappresenta una validissima alternativa al trapianto capelli.

Rispetto a quest’ultimo, infatti, non prevede interventi di alcun tipo e consiste nell’inserimento di pigmenti naturali colorati sotto la cute in prossimità del cuoio capelluto.

I pigmenti utilizzati sono ipoallergenici, non sono nocivi e sono bioriassorbibili, quindi con il passare del tempo tendono a sbiadire. Per prolungare l’effetto ottenuto con il trattamento è possibile sottoporsi ad un ritocco periodico in modo da ravvivarne l’effetto. Grazie alla tricopigmentazione oggi sono tantissime le persone che riconquistano l’autostima persa a causa della calvizie e superano i disagi e gli imbarazzi che purtroppo comporta.

Corso tricopigmentazione Aquila

Il corso di tricopigmentazione Aquila è la scelta perfetta per intraprendere un percorso altamente professionale nel settore della micro pigmentazione. Il corso è costituito da una parte teorica e una parte pratica. Nella prima i partecipanti imparano tutte le nozioni su come effettuare il disegno sul cuoio capelluto, sui pigmenti, su come riconoscerli e una serie di approfondimenti che contribuiscono a farli diventare dei veri esperti.

Nella parte pratica i corsisti imparano ad usare lo strumento per inoculare i pigmenti nel derma e disegnare i capelli nelle zone dove c’è calvizie o diradamento accentuato. I corsisti hanno la facoltà di eseguire l’intervento su un modello e sperimentare personalmente la tecnica in modo da prendere padronanza con lo strumento. Gli allievi hanno il supporto costante di docenti altamente competenti e qualificati, con esperienza pregressa nel settore.

Sotto la loro supervisione i corsisti possono acquisire la sicurezza necessaria per diventare totalmente autonomi, condizione indispensabile in questo settore, che richiede precisione e sicurezza. I pigmenti utilizzati per la tricopigmentazione sono naturali e certificati dal Ministero della Sanità, sono riassorbibili e ipoallergenici, non sono nocivi e non hanno effetti collaterali. Inoltre, vengono introdotti nel cuoio capelluto con aghi sterili e seguendo il disegno creato dal pigmentista in base alle necessità e alle richieste del cliente.v

Tricopigmentazione Aquila

Il centro di tricopigmentazione è attivo nella città dell’ Aquila a Teramo e nella città di Pescara e assicura interventi professionali realizzati da professionisti che sono dei veri esperti nel settore. Avere una chioma folta è possibile grazie al centro di tricopigmentazione Chieti, una struttura all’avanguardia dotata di tutte le attrezzature necessarie per svolgere al meglio la procedura. I pigmenti utilizzati sono sicuri, certificati e una volta inseriti nella cute vanno a creare un effetto camouflage che nasconde l’assenza di capelli.

Il trattamento viene eseguito con uno strumento specifico dotato di tantissimi aghi minuscoli che vengono introdotti nelle varie zone del cuoio capelluto per creare ad uno ad uno i peli destinati a rinfoltire le zone. I nuovi capelli avranno un effetto rasato e sembrano assolutamente naturali perché i pigmenti sono della stessa tonalità dei capelli naturali ancora presenti. Una soluzione decisamente innovativa e che garantisce risultati immediati.

Tricopigmentazione Aquila

L’Aquila è il capoluogo della regione Abruzzo. La città si trova nel cuore della regione abruzzese ed è priva di sbocchi sul mare, ma il suo territorio in gran parte montuoso vanta paesaggi affascinanti e suggestivi. La sua fondazione si deve ad un gruppo di feudatari che chiesero al Papa Gregorio IX la concessione di fondare una città sul colle che sorgeva tra Amiternum e Forcona.

I castelli del circondario a poco a poco costruirono case, chiese, piazze e fontane e diedero vita al primo nucleo dell’Aquila, nome che deriva dalle numerose sorgenti d’acqua che sorgevano lì e che poi alimentarono la fontana delle Novantanove Cannelle, costruita nel 1272.

Anche se in periodi diversi è stata colpita da forti terremoti, l’ultimo dei quali nel 2009, la città vanta un ampio patrimonio storico. Fra i gioielli imperdibili sono la Basilica di San Bernardino, splendido esempio barocco, il maestoso Castello, Piazza Palazzo e la Basilica di Collemaggio.

Contatti

Contatti